'>Smoothie tropicale Pensato per godersi le vacanze, un'idea da proporre a ferragosto o da sorseggiare in completo relax. (gluten free)
Pensato per godersi le vacanze, un’idea da proporre a ferragosto o da sorseggiare in completo relax. (gluten free)
SMOOTHIE AL MANGO, PAPAYA, ANANAS E PESCHE
Ingredienti per 6 persone
- 250 g mango
- 250 g papaya
- 250 g ananas
- 250 g pesche
- 200 g latte (o di cocco, o di mandorla, o vaccino)
- 50-100 g ghiaccio
- q.b. gocce di limone
PROCEDIMENTO
- Pulire la frutta e tagliarla a pezzetti fino ad ottenere 250 g di frutta netta per ogni gusto.
- Versare in un mixer/cutter con il latte, le gocce di limone e il ghiaccio e frullare fino ad ottenere un composto liscio, cremoso e omogeneo.
- Versare direttamente nei bicchieri, aggiungendo a piacere ghiaccio e pezzetti di frutta del gusto dello smoothie, e servire subito.
I CONSIGLI DI LUCAKE:
- Consiglio di tenere la frutta in frigorifero per qualche ora prima di fare lo smoothie di modo che resterà fresco e quindi più dissetante e più piacevole da bere.
- Aggiungo cubetti di ghiaccio per far sì che lo smoothie sia ben freddo al momento di gustarlo per apprezzarlo maggiormente.
- Come scritto in ricetta, inserisco qualche goccia di limone per aiutare a non far diventare la frutta scura subito dopo averla frullata.
- IMPORTANTE: lo smoothie va preparato al momento in cui dovrà essere servirlo per gustare la freschezza e il sapore delicato dei frutti. Se lo prepariamo in anticipo lo smoothie prenderà un sapore amaro che coprirà la dolcezza e la delicatezza dei frutti.
- A piacere è possibile aggiungere un pochino di zucchero o di miele per dolcificare lo smoothie. Non esagerate perché la frutta è già dolce.
- A piacere potete sostituire la quantità di latte con circa la stessa quantità di gelato al gusto fior di latte lasciato leggermente ammorbidire (o altri gusti come crema o gelato alla frutta esotica o limone), in questo modo lo smoothie assomiglierà ad un frappè. Un’idea ottima soprattutto da realizzare in estate.
- È possibile sostituire il latte con circa la stessa quantità di yogurt bianco o yogurt greco.
- Le dosi e i gusti di questa ricetta sono molto flessibili, potete decidere di renderlo più liquido aggiungendo più latte, oppure potete sostituire o diminuire la tipologia di frutta.
Articolo creato in collaborazione con Luca Perego – food blogger e autore di Lucake. Pasticciere per lavoro e per passione. Attraverso le mie ricette voglio condividere e trasmettere il mio amore per i dolci, che sono diventati per me uno stile di vita.