Panna cotta salata all’Avocado Un antipasto molto originale, perfetto per una cena squisita
Hai mai provato un abbinamento audace? E’ così che nascono le ricette e i piatti più buoni e innovativi. Come accostare la delizia della continentale panna cotta col gustosissimo avocado! Il risultato è un piatto squisito che dona un tocco di originalità ai tuoi antipasti. Già, perché la creatività si chiama così proprio perché non ha confini. Scopriamo insieme come farla.
Tempo di preparazione: 10 minuti di cui preparazione + 4 ore per il riposo
Ingredienti per 4 persone:
- n.1 avocado maturo
- 120 ml latte
- 130 ml panna da montare
- n.4 fogli di gelatina
- q.b. sale integrale
- q.b. pepe rosa
- n.3 carote
- n.8 rapanelli grandi
- n.2 rape nere
- n.3 cucchiai olio extra vergine di oliva
- q.b. aceto balsamico
- q.b. misticanza fresca
- q.b. fiori eduli
PROCEDIMENTO (10 minuti)
- Lavorare al mixer il latte, la panna, l’avocado a pezzettoni, il sale e poco pepe sino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo.
- Nel frattempo mettere in poca acqua fredda i fogli di gelatina.
Versare il composto di avocado in un pentolino e scaldarlo a fiamma molto dolce senza farlo bollire. - Una volta che la gelatina si è ammorbidita, strizzarla bene, spegnere il fuoco e versarla dentro il composto caldo: mescolare delicatamente fino a quando non si scioglie completamente.
- Versare la panna cotta all’avocado negli stampini dalle dimensioni e forme preferite e lasciare in frigorifero, coprendo bene la superficie per almeno 4 ore prima dell’utilizzo.
IMPIATTAMENTO
Passato il tempo, sistemare delicatamente le monoporzioni sui piatti e decorare con le verdure previste, tutte tagliate molto finemente e sistemate in modo ordinato e creativo, giocando sui contrasti di colore. Aggiungere da ultimo i fiori eduli, condire con pochissimo olio extra vergine di oliva, qualche granello di sale integrale e poche gocce di aceto balsamico.
Due consigli sull’avocado
Usare l’avocado in cucina? Le ricette certo non mancano, ma prima di iniziare a cucinare è bene tenere a mente un paio di regole fondamentali.
La polpa del frutto si ossida e cambia colore in poco tempo (un po’ come avviene per i carciofi). Per evitare che ciò succeda potete sempre irrorarla con del succo di lime, soprattutto se avete intenzione di usare l’avocado in versione cruda.
Se l’avocado non è ben maturo, non va mai messo in frigorifero, potrebbe arrestarsi il suo processo di maturazione! Starà benissimo invece a temperatura ambiente, in un sacchetto di carta (tipo quello del pane). Una volta pronto, potete tranquillamente conservarlo in frigo e adoperarlo in un secondo momento.
Articolo creato in collaborazione con Cristina – food blogger e autrice di Contemporaneo Food. Specialista in “ricette che funzionano“: lei le crea, tu puoi rifarle a casa ed essere sicuro che verranno bene!