La merenda ideale per la scuola La frutta consigliata dalla nutrizionista per lo spuntino dei bambini

La merenda ideale per la scuola

In qualità di dietista nutrizionista, in questi giorni di ritorno a scuola spesso tante mamme mi chiedono consigli riguardo la merenda.

Ecco i miei suggerimenti riguardo questo pasto piccolo, ma indispensabile per favorire la concentrazione e l’attività in classe, la giusta sazietà, il controllo dell’appetito e l’equilibrio del peso corporeo.

Lo spuntino ideale deve essere:

  • gustoso e gradito ai bambini, altrimenti rimarrà nella cartella…
  • genuino, meglio se fresco, colorato (in modo naturale, mi raccomando!) e preparato in casa
  • pratico: facile da trasportare, da mangiare e monoporzione
  • veloce da preparare anche per noi genitori che la mattina siamo sempre di corsa
  • vario, meglio cambiare più spesso possibile;
  • non ipercalorico, non deve appesantire e non deve essere troppo saziante, per non compromettere l’appetito a pranzo e la concentrazione a scuola.

La frutta, ricca di preziosi nutrienti: sali minerali, vitamine, antiossidanti e fibre, è senz’altro la prima scelta.
A questa soluzione si ispirano anche alcuni utilissimi progetti svolti nelle scuole, come l’iniziativa promossa da Battaglio, che attraverso il linguaggio del gioco educa i bambini alla sana alimentazione: è possibile fare richiesta per proporla nella propria scuola – Torino e provincia – a questo link FruttaParty® Battaglio.
Si può optare anche per ulteriori alternative oltre alla frutta, purché si faccia attenzione alla lista degli ingredienti in etichetta.

Ecco alcune idee pratiche per la merenda per la scuola dei nostri bambini:

  1. Banana: uno dei frutti più consumati per il suo sapore dolce e perché semplice da sbucciare per i nostri piccoli. Dona energia, insieme ad un buon contenuto di sali minerali: potassio, calcio, magnesio, fosforo e zinco.
  2. Datteri disidratati: pronti apportatori di energia immediata e di fibre, che favoriscono la sazietà e il benessere digestivo. Contengono potassio, magnesio e zinco, niacina e polifenoli (tra cui spiccano luteolina e quercetina).
  3. Arancia/mandarini: se in stagione, sono altri esempi di frutta che, oltre alle valide caratteristiche nutrizionali (tra cui la presenza di vitamina C), sono pratici da consumare in aula.
  4. Frutta tagliata in comode confezioni: tanti genitori sono sempre di corsa, ma se possibile, la mattina si può preparare la frutta in monoporzioni, seguendo il gusto dei nostri piccoli e la stagionalità.
  5. Un piccolo panino: con avocado, spruzzato di limone e un pizzico di sale, oppure con 2 quadretti di cioccolata fondente o con un po’ di salsa di pomodoro.
  6. Yogurt, volendo alla frutta o con scaglie di cioccolata fondente, ma senza grassi (panna, crema di latte) o zuccheri aggiunti.
  7. Cracker o tarallini all’olio extravergine di oliva, tortine alla carota, plum cake o altre merendine, valutando il contenuto di sale, zucchero e grassi saturi (il meno possibile) e prive di grassi idrogenati (margarine).

E voi, che spuntino metterete nello zaino dei vostri piccoli?

 

Articolo creato in collaborazione con la dott.ssa Annamaria Acquaviva – dietista, nutrizionista – impegnata in progetti di prevenzione dell’obesità infantile, svolge regolarmente conferenze, e interventi in periodici e reti televisive (Raiuno, Rete4, Raitre) come divulgatrice su temi di nutrizione.

Potrebbero piacerti

sfondo di legno marrone con mandarini e decorazioni natalizie

Christmas Time? Tre tradizioni natalizie legate alla frutta esotica

In occasione delle feste ogni famiglia ha le sue tradizioni, ma alcune sono adottate praticamente da tutti: l’apertura dei regali alla mezzanotte della vigilia di Natale, il cotechino con le lenticchie il 31 dicembre, l’arrivo della Befana ogni anno, il 6 gennaio. Noi di Battaglio oggi vi guideremo alla scoperta di tre delle più famose tradizioni natalizie legate alla nostra amata frutta esotica. Pronti?
Foto copertina: tavolo di legno scuro con sopra poggiati avocado, pomodori, guacamole, peperoncini, prezzemolo e tagliere di legno

Avocado Travel? Si può!

Quando si viaggia si cerca sempre di scoprire e visitare nuovi luoghi. E se fosse possibile ideare un vero e proprio itinerario del gusto dedicato esclusivamente al nostro amato avocado? Scopriamo insieme come!
ciotola di legno marrone contenente kaki persimon arancioni

Autunno time? Tempo di scaldare i fornelli!

Con l’arrivo dell’autunno torna la voglia di ricette che ci scaldino il cuore... e che ci impegnino i pomeriggi del weekend! Scopriamo insieme allora come preparare tre dolci autunnali sani, gustosi e a base di frutta esotica Battaglio.