'>Caduta dei capelli Un'alimentazione specifica può aiutare a contrastarla
Una bella capigliatura non è solo indice di salute, ma rappresenta per le donne, un simbolo di seduttività, fascino e femminilità. Dunque, quando tendono a mancare o sono opachi e spenti possono essere causa di disagio e di preoccupazione. In qualità di Dietista Nutrizionista, ma anche di Farmacista, oggi scrivo per voi i consigli alimentari e cosmetico-farmacologici che aiutano a contrastare la caduta dei capelli e ne favoriscono la bellezza.
Il ciclo vitale dei capelli
I capelli sono organi vivi, quindi hanno un loro ciclo vitale. Nascono, crescono e muoiono. Con il passare del tempo il ciclo vitale dei capelli si accorcia. E’ del tutto naturale e normale, quindi, perdere i capelli. Significa che la loro vita è finita e ne spunteranno di nuovi. Tuttavia, in alcuni casi la caduta dei capelli può essere più intensa del solito e destare preoccupazione. Questo succede in alcuni periodi dell’anno, ad esempio l’autunno, ma anche in situazioni di carenze nutrizionali o di stress.
Inoltre, durante il loro ciclo vitale i capelli possono subire disidratazione da parte del sole e la salsedine e il cloro delle piscine, che possono inaridirli, facendo perdere la loro naturale colorazione e bellezza.
La dieta contro la caduta dei capelli/per la bellezza dei capelli
Si può contrastare la caduta eccessiva di capelli e renderli splendenti con la dieta? Certamente sì, l’alimentazione deve essere varia ed equilibrata, deve soddisfare i propri fabbisogni nutrizionali grazie all’apporto bilanciato di tutti i gruppi alimentari: proteine ad alto valore biologico (da carne, pesce, uova) costituenti dei capelli e del collagene della pelle; si deve evitare l’eccesso di zuccheri e favorire l’apporto in fibre dai vegetali.
È bene inoltre che la dieta sia ricca di cibi ”superfood”, che contengono i micronutrienti alleati della salute dei capelli:
• Alimenti fonti di Omega 3, acidi grassi essenziali che contribuiscono a mantenere integre le membrane cellulari, idratando la cute e il bulbo pilifero. Gli alimenti più indicati sono: pesce azzurro, avocado, frutta a guscio e semi oleosi;
• Alimenti fonti di Ferro, la cui carenza può essere causa di caduta dei capelli. Il ferro più biodisponibile è di natura animale: carne rossa, vongole in primis, ma anche quello vegetale di verdura a foglia verde se accompagnata da succo di limone, che lo rende più assimilabile.
• Alimenti fonti di Rame, che ha un ruolo anche per i processi di pigmentazione, contribuendo alla salute e bellezza della pelle e dei capelli. Ne sono fonti avocado, cacao e frutti di mare;
• Alimenti fonti di vitamina C, che protegge dallo stress ossidativo e favorisce l’assorbimento del ferro assunto dagli altri alimenti. E’ presente ad esempio nel kiwi, nell’avocado, negli agrumi e nei peperoni;
• Alimenti fonti di vitamina E, potente antiossidante biologico poiché contrasta la formazione di radicali liberi per contribuire a prevenire l’invecchiamento precoce di pelle ed annessi cutanei. Ancora una volta ne è ricco l’avocado come anche l’olio extravergine di oliva
• Alimenti fonti di vitamina A, utile per il corretto funzionamento del ricambio cellulare e per ridurre l’eccesso di secrezione sebacea. Ne sono fonte le carote, la papaya, gli spinaci, i cavolfiori.
E’ importante ricordare che l’idratazione non va mai trascurata. I capelli, per essere lucidi, forti e splendenti, hanno bisogno anche di acqua. È importante berne ogni giorno 8-10 bicchieri anche sotto forma di infusi senza zucchero o consumare estratti di verdura.
Altri consigli utili
In abbinamento a una sana alimentazione ricca di sostanze nutritive che promuovono la bellezza dei capelli, per la bellezza dei capelli si possono mettere in atto anche altre strategie:
• Utilizzare shampoo delicati, anti-caduta o specifici per il proprio tipo di capello;
• Con shampoo o lozioni massaggiare accuratamente e delicatamente il cuoio capelluto, per promuoverne la corretta ossigenazione e far penetrare meglio il prodotto;
• Evitare prodotti detergenti o cosmetici troppo aggressivi;
• Utilizzare creme e maschere nutrienti per le lunghezze dei capelli;
• Evitare i lavaggi troppo frequenti, che tendono ad alterare l’equilibrio del sebo nel cuoio capelluto e a rendere i capelli più opachi spenti;
• Evitare di tenere in testa troppo a lungo copricapi o capelli, che limitano l’ossigenazione dei capelli;
• all’occorrenza consultarsi con il dermatologo o il farmacista per valutare la possibilità di utilizzare farmaci in grado di frenare la caduta dei capelli e promuoverne la crescita, utile soprattutto in caso di alopecia causata da squilibri ormonali.
Inoltre, dobbiamo tenere in considerazione che la vitalità dei capelli dipende, oltre che dall’alimentazione e dall’eredità genetica, anche dallo stile di vita. Lo stress e uno stile di vita carente di ore di sonno possono essere causa di alopecia e possono far peggiorare la calvizie comune.
Articolo creato in collaborazione con la dott.ssa Annamaria Acquaviva – dietista, nutrizionista – impegnata in progetti di prevenzione dell’obesità infantile, svolge regolarmente conferenze, e interventi in periodici e reti televisive (Raiuno, Rete4, Raitre) come divulgatrice su temi di nutrizione.