La Papaya del Brasile Alla scoperta delle coltivazioni di eccellenza della papaya golden
Il clima tropicale rende Linhares – Brasile – il territorio dove crescono tra le papaya migliori al mondo. Scorrete le fotografie della piantagione da cui provengono le Papaya Golden Battaglio.
Wiky Papaya: le origini
La papaya, è originaria di un’area geografica dell’America Centrale, il suo nome deriva direttamente dalla lingua azteca del suo luogo d’origine.
La papaya, appartiene alla famiglia delle “Caricaceae”, un piccolo gruppo di piante lianose. Si tratta, infatti, di una pianta erbacea, con un fusto alto da 2 a 10 metri, i cui frutti e fiori si trovano in grappoli subito sotto la inserzione dei piccioli delle foglie palmate.
Esistono oltre 25 specie e circa 50 varietà coltivate, ma in questo articolo ci soffermeremo su quelle provenienti dalle piantagioni in Brasile.
Le varietà
Il panorama genetico della papaya è piuttosto ampio, ma i tipi e le varietà commerciali sono abbastanza limitati, ne esistono: a frutto grande (Formosa o Taiwan) e a frutto piccolo; tra queste ultime la più diffusa è la specie “Solo”, selezionata all’inizio del secolo, da cui derivano le varietà Golden e Sunrise.
La Papaya Golden, tipica del Brasile, è la più pregiata e ci regala i suoi frutti tutto l’anno con tempi di fioritura e maturazione che, in base al clima, variano dai 2 ai 5 mesi. Per esempio, durante l’inverno la maturazione del frutto rallenta per via della differenza di temperatura tra il giorno e la notte. Talvolta questo influenza l’aspetto esteriore causandone una puntinatura verde che è del tutto ininfluente su sapore e commestibilità.
La papaya si presenta inizialmente con una colorazione verde, fino al raggiungimento di un colore giallastro quando è matura. Il gusto molto dolce e succoso è il migliore, e questo è anche dovuto al trasporto aereo che accorcia i tempi e ci dà la possibilità di raccoglierlo dopo aver raggiunto il giusto grado di maturazione, rimanendo sulla pianta ben due settimane più tardi rispetto alla media.
I fattori climatici
Il fattore chiave che porta ad avere una buona raccolta è un clima tropicale, proprio come quello di Linhares, un paese nello stato del Espírìto Santo, uno dei luoghi da dove proviene la nostra Papaya.
I metodi di raccolta
Ancora oggi la raccolta viene fatta a mano e grazie agli strumenti moderni che permettono di raggiungere la cima della pianta, ogni giorno vengono selezionati i frutti più maturi dei grappoli.
I benefici della papaya
La papaya è un dolce frutto dalle numerose proprietà benefiche. Composta principalmente da acqua, offre anche una buona dose di carboidrati. La sua polpa soffice, inoltre, è un’ottima fonte di fibre. Ma è importante soprattutto per una sostanza in essa contenuta: la papaina che ha funzione digestiva, ideale da consumare alla fine di un pasto sostanzioso.