Amici per la pelle Scopri gli alimenti che ti aiutano ad abbronzarti senza rischi
Su questo siamo tutti d’accordo: il sole è gioia, allegria, spensieratezza e dopo mesi di pioggia e cielo grigio non vedi l’ora di farti accarezzare dai suoi raggi benefici, che non si limitano a migliorare l’umore, ma stimolano la produzione di vitamina D, prevenendo l’osteoporosi e garantendo ossa più forti. Per fare il pieno di sole durante le vacanze, quindi, l’imperativo fondamentale è preparare la pelle già un mese prima della partenza: un piccolo trucco che aiuta ad abbronzarsi meglio e in modo sicuro evitando rischi e fastidi –primi tra tutti iperpigmentazione e danni ossidativi- e garantisce una tintarella ambrata e uniforme e una pelle elastica e luminosa. Oltre, ovviamente, a preservare il colore più a lungo.
Prima di correre ad acquistare un integratore in capsule, che è preferibile assumere solo in caso di reali carenze e, comunque, sempre dopo aver ricevuto il parere positivo del medico, sappi che ci sono tanti alimenti ricchi di beta-carotene e vitamina C ed E, che puoi consumare quotidianamente per idratare e proteggere la pelle dall’azione dei radicali liberi e stimolare la produzione di melanina.
Una squadra di alleati insostituibili
• Come saprai già, frutta e verdura devono essere assunti quotidianamente (le porzioni raccomandate sono 5) e questa buona regola ti consente di fare il pieno di vitamine e minerali necessari all’organismo anche in vista dell’esposizione al sole: saranno loro a proteggere la pelle dalle scottature ed evitare quelle antiestetiche macchie che, spesso, spuntano a tradimento.
In tuo soccorso, quindi, sono pronti a scendere in campo il beta carotene o carotenoidi e le vitamine A, C ed E, antiossidanti naturali che contrastano l’invecchiamento delle cellule e ti aiutano a mantenere la pelle morbida ed elastica.
• Un trucco furbo per consumare il giusto quantitativo quotidiano di frutta, soprattutto se hai poco tempo per il pranzo o sei spesso fuori, è mangiarla a colazione: puoi preparare una macedonia di frutta fresca con quello che hai a disposizione, facendo attenzione a inserire sempre un frutto arancione, il colore del beta-carotene o carotenoide, un precursore della vitamina A (fondamentale per una pelle idratata ed elastica), ma anche un antiossidante e un potenziatore dell’azione della melanina. In alternativa puoi bere la classica spremuta di agrumi freschi o concederti un frullato energizzante.
• A pranzo e cena puoi concentrarti sulle verdure, che devono essere di colore diverso per coprire le varie necessità dell’organismo: in questo modo, inoltre, si potenzieranno anche gli effetti di alcune vitamine. (Qualche idea? Ad esempio delle torrette di avocado, pompelmo rosa, gamberi scottati e salmone affumicato).
• Anche l’aperitivo può essere un’occasione per massimizzare i risultati in vista dell’estate. Al posto del vino opta per un cocktail analcolico a base di frutta che, di solito, è servito anche con una guarnizione di frutta fresca: puoi scegliere tipologie diverse rispetto a quella consumata a colazione, in modo da assumere altri elementi preziosi di cui fare scorta.
E al buffet scegli con attenzione cosa mettere nel piatto: via libera a crudité di verdure, spiedini di mozzarella e pomodorini, frutta secca.
Frutti tropicali: un concentrato di virtù
Versatili a tavola -possono essere gustati non solo alla fine del pasto ma anche come accompagnamento di varie portate principali- i frutti esotici possono diventare parte integrante dell’alimentazione quotidiana per gli alti valori nutrizionali.
L’avocado, ad esempio, è una fonte di acido pantotenico (vitamina B5) ben 1,39 mg per 100 g polpa, vitamina K, vitamina E, vitamina B6 e vitamina C e, in quantità più ridotte, riboflavina (vitamina B2), tiamina (vitamina B1) e vitamina A; oltre a questo, contiene minerali come ferro, rame, magnesio, manganese e potassio.
Grazie al suo potere saziante e ai grassi buoni è un’ottima soluzione per una merenda o uno spuntino veloce, da consumare in ufficio o, perché no, anche in spiaggia. A questo link trovi la tabella nutrizionale ufficiale con le proprietà dell’avocado e i consigli della dietologa nutrizionista della Dott.ssa Annamaria Acquaviva.