Dai tropici alla tavola Il viaggio della frutta tropicale via aerea per preservare gusto e sapori

dai-tropici-alla-tavola

Mangiare frutti tropicali ci piace e anche molto! Secondo recenti ricerche negli ultimi dieci anni il consumo in Italia è cresciuto costantemente. Ananas, mango, papaya, avocado lime e passion fruit sono entrati a far parte a tutti gli effetti della nostra alimentazione quotidiana (e anche del paniere Istat) grazie agli alti valori nutrizionali che li rendono adatti a ogni età, alla versatilità degli abbinamenti culinari di cui possono essere protagonisti e, soprattutto, al gusto intenso e profumato che fa tornare alla mente l’estate, la voglia di viaggiare e scoprire paesi lontani…

Una tendenza destinata a crescere ancora grazie alla facilità di reperimento della frutta esotica rispetto al passato e al prezzo accessibile nonostante le piantagioni si trovino dall’altra parte del mondo: in quest’ottica il trasporto diventa un aspetto fondamentale del processo di distribuzione per garantire la massima qualità del prodotto in vendita.

Sempre più spesso, infatti, la frutta viaggia via aerea e in meno di una settimana arriva sulle nostre tavole al giusto punto di maturazione, pronta per essere gustata. Le tempistiche ridotte permettono di conservare un elevato indice di qualità e un’alta freschezza a tutto vantaggio del sapore. Sapore che, nella complessità delle sue sfumature, racconta bellezze e suggestioni del paese di provenienza.

La selezione speciale di papaya e mango dal Brasile

Basti pensare alla papaya e al mango del Brasile: portati al miglior livello di maturazione sulla pianta e raccolti più tardi rispetto alla media, mantengono inalterate, con il trasporto aereo, le proprietà organolettiche e i sentori aromatici che li caratterizzano, per poi sprigionarli nel momento in cui sono tagliati e portati in tavola. Protagonisti di piatti golosi anche grazie ai colori intensi e vibranti -in una sfumatura cromatica che va dal rosa all’arancione per la papaya, al giallo per il mango- raccontano l’allegria contagiosa, la gioia di vivere, i paesaggi mozzafiato brasiliani che ci sembra di cogliere e assaporare a ogni boccone.

mango del brasile

papaya del brasile

Una specialità per i palati più esigenti

Papaya e mango, tuttavia, non sono gli unici frutti che giungono sulle nostre tavole in pochi giorni.
Battaglio, infatti propone anche una selezione speciale di ananas via aerea dal Costa Rica particolarmente apprezzato per la polpa dolce e succosa. Un vero e proprio viaggio che permette ai consumatori più attenti ed esigenti di gustare un frutto di assoluta qualità, come appena raccolto. Ad ogni assaggio sprigiona note fresche e acidule, dolci e caramellate, sentori verdi di foreste lussureggianti e terre assolate.

L’obiettivo di Battaglio, del resto, è solo uno: permettere di scoprire e assaporare il gusto autentico e naturale della frutta esotica. Un piacere multisensoriale che parte dalla vista, attratta da forme e colori sgargianti, passa attraverso il tatto, che ne coglie subito la consistenza polposa, prosegue con l’olfatto stordito dagli aromi inebrianti ed esplode nel palato in un connubio di aromi, note e sapori tutti da scoprire.
Sfoglia le gallery fotografiche delle piantagioni dove raccogliamo la migliore frutta esotica

Potrebbero piacerti

lime messico - battaglio

Il Lime del Messico

Sono sempre di più i fan del lime in Italia, sebbene in molti ancora lo confondano con il classico limone. Un po’ si somigliano, questo è vero, ma il lime ha delle caratteristiche tutte sue che lo rendono davvero speciale. In questo articolo scopriremo di più su questo piccolo ma gustosissimo frutto!
litchi peloso

Il rambutan del Vietnam

Clima equatoriale e umido, caratterizzato da inverni secchi ed estati piovose: non è un brutto sogno ma la miglior condizione auspicabile per la coltivazione dell'altissima pianta del rambutan (spesso raggiunge addirittura i 20 metri di altezza), frutto originario del sud-est asiatico e tipico della stagione invernale.
cachi della Spagna

I cachi della Spagna

Il caldo sole della regione di La Ribera del Xùquer, nella provincia di Valencia, combinato alla fertilità del sottosuolo ricco di linfa, dà vita a un microclima ideale per la coltivazione della pianta millenaria del kaki e gli conferisce le migliori qualità organolettiche.