Ananas multitasking Ricette veloci per le sere d‘estate
Profumato, dissetante, goloso, l’ananas è uno dei frutti esotici più amati e consumati in estate grazie all’alta percentuale di acqua –ben l’86%- e al modesto contributo calorico – solo 40 kcal ogni 100 g di frutto fresco (fonte: Database CREA 2018) – che ne rendono il consumo adatto a tutti, bambini e anziani inclusi, anche in relazione alla presenza importante di vitamina C e Sali minerali come potassio, calcio e magnesio.
Ecco, allora, tre ricettine facili facili da preparare in pochissimo tempo e i consigli per sbucciare l’ananas nel modo migliore.
Ghiaccioli esotici
Ghiaccioli all’ananas, mango e arancia
- In un contenitore, taglia a tocchetti la polpa di un ananas (senza eliminare il succo che si formerà) e di un mango maturo;
- aggiungi al composto un cucchiaio di miele di acacia o millefiori, se preferisci, e il succo di un’arancia.
- Frulla il composto fino a ottenere una purea omogenea,
- versala negli appositi stampini e metti a raffreddare in freezer per almeno 6/8 ore.
Il tocco in più? Sciogli a bagnomaria una tavoletta di cioccolato fondente al 75%: quando sarà tiepida, immergi la punta dei ghiaccioli e lasciali raffreddare ancora 15 minuti prima di servirli.
Semifreddo all’ananas senza gelatiera
- Taglia a tocchetti la polpa dell’ananas eliminando il torsolo e senza eliminare il succo che ne uscirà;
- aggiungi un cucchiaio di zucchero a velo e frulla tutto.
- Lascia riposare il composto in freezer per una ventina di minuti.
- Monta 200 ml di panna non zuccherata e incorporala delicatamente all’ananas freddo.
- Metti ancora in freezer per un’altra ventina di minuti.
- Poi trasferiscilo nel frigorifero e lascialo ammorbidire per una mezz’ora prima di servirlo a tavola.
Il tocco in più? Servilo con dei cookies sbriciolati grossolanamente e della granella di nocciole in vecchie tazzine da thè in stile inglese.
Morbida mousse di ananas
- Taglia l’ananas a pezzettini molto piccoli e lascialo macerare nel suo succo con qualche fogliolina di menta.
- Lavora 200 grammi di ricotta vaccina con 2 o 3 cucchiai di zucchero a velo finché non sarà morbida come una mousse; aggiungi 125 ml di panna montata non zuccherata e mescola delicatamente.
- Setaccia l’ananas con l’aiuto di un colino per eliminare il succo:
- tieni da parte un terzo dell’ananas a tocchetti per la guarnizione, mentre il resto schiaccialo con una forchetta fino a farne quasi una purea grossolana che incorporerai alla mousse.
- Lascia raffreddare in frigo per un’ora, coprendo con la pellicola per alimenti.
Il tocco in più? Servi la mousse in tumbler vintage o ciotoline di vetro colorate: metti sul fondo l’ananas a tocchetti tenuto da parte, la mousse (puoi usare il porzionatore da gelato) e decora con scaglie di cioccolato fondente e una fogliolina di menta. In abbinamento, un bicchiere di spumante o di rhum.
Come tagliare e servire l’ananas
Quando utilizzi questo frutto per le tue ricette, ricorda di eliminare la parte centrale, più dura e coriacea e di rimuovere la buccia con attenzione per evitare di sprecare la polpa: la parte più tenera e gustosa di questo frutto, infatti, è proprio quella vicino alla buccia. Procedi in questo modo: con un coltello affilato elimina il ciuffo verde e la base in modo da ottenere un cilindro; rimuovi la buccia procedendo dall’alto verso il basso e i punti scuri praticando delle piccole incisioni a V sui due lati, in modo da eliminarli facilmente.
Se prepari una macedonia, ti consiglio di tagliare l’ananas utilizzando l’apposito attrezzo in acciaio che, con un unico gesto, rimuove polpa e parte centrale lasciando il guscio intatto: in questo modo potrai utilizzarlo come contenitore per servire la tua preparazione. Se preferisci due monoporzioni, stacca il ciuffo con le mani senza usare il coltello, taglia il frutto a metà e poi procedi come sopra: in questo modo avrai due contenitori invece di uno.