Viaggio in Colombia e Costa Rica 10 cose da non perdere
Da chi conosce il Sud America da sempre, ecco i 10 consigli per una visita in Colombia e Costa Rica fuori dalle classiche rotte turistiche, lungo vie e percorsi poco battuti ma ancora veri e autentici.
1. IL CIBO TIPICO
Nella cucina latino-americana il platano fritto e l’avocado non mancano davvero mai e i piatti tipici che includono questi due ingredienti caratteristici sono davvero infiniti. Tantissime, infatti, sono le declinazioni di gusti e sapori impossibili da non testare se ci si trova a fare un viaggio in queste splendide terre.
Abbiamo provato per voi uno dei piatti più famosi della cucina colombiana, la Bandeja Paisa, un piatto unico di terra composto da: fagioli, riso, carne macinata, salsiccia, costoletta di maiale, arepa (pane di mais), uovo, platano fritto, insalata e avocado. La caratteristica fondamentale di questo piatto è l’abbondanza ed è praticamente un must per chi vuole vivere appieno la Colombia!
Come piatto di mare, invece, vi consigliamo un piatto piuttosto comune ma sempre molto apprezzato dai turisti, il famoso «pescado y arroz», letteralmente riso accompagnato da un gustosissimo avocado e platano fritto. E’ preparato con tilapia, pesce d’allevamento molto diffuso in Sud America. I filetti sono tagliati a cubetti e marinati nel succo di lime con sale, peperoni, coriandolo, peperoncino e cipolla rossa tagliata à julienne.
Da segnalare anche il gallo pinto o gallopinto, un piatto nazionale tipico della Costa Rica a base di riso bollito, fagioli neri, prosciutto, uova strapazzate e platano fritto. Lo si trova dappertutto, anche a colazione.
2. LE PIANTAGIONI DI BANANE
Può sembrare una meta insolita, ma visitare le piantagioni di banane in Colombia, terra di origine “classica” per la produzione di questi frutti, è una di quelle esperienze uniche da fare almeno una volta nella vita.
A nord-ovest del Paese, nel dipartimento di Antioquia, risiedono tutti quei produttori con cui abbiamo instaurato da anni ormai un rapporto di fiducia e reciproca stima, coloro che ci aiutano ogni giorno a garantire un’assoluta qualità delle nostre banane premium lungo tutta la filiera. Una giornata trascorsa in una delle tante piantagioni, o “fincas” così come vengono chiamate dai colombiani, vi permetterà di scoprire tutti i processi produttivi e le curiosità legate alla lavorazione delle banane. Potrete imparare, ad esempio, che la raccolta dei caschi viene effettuata ancora oggi a mano, vedere come questi, una volta staccati dalla pianta a colpi di machete, vengono trasportati con teleferica non meccanizzata nei magazzini e come vengono accuratamente selezionati e preparati per la spedizione con destinazione finale il nostro Bel Paese. Durante la vostra visita potreste imbattervi addirittura in qualche animale selvaggio, come il giaguaro, che popola queste meravigliose terre grazie alle numerose aree riservate all’interno delle fincas predisposte per la salvaguardia della fauna locale e la preservazione dell’ambiente.
Ma non dimenticatevi di fermarmi a scambiare quattro parole coi campesinos: scoprirete che sono persone squisite, sempre pronte a regalare un sorriso e super ospitali!
3. I COLORI DI MEDELLÌN IN COLOMBIA
Medellìn, chiamata anche città «dell’eterna primavera» per il suo clima temperato, ospita il famoso Festival annuale dei fiori. E’ una città ricca di colori, dinamismo, giovani universitari e turisti che la rendono ancora più affascinante e vivace. Davvero difficile pensare che per anni sia stata una delle città più violente e pericolose del mondo! Proprio qui, infatti, tra gli anni ‘70 e gli anni ’80, fu insediato il cartello della droga con a capo il criminale narcotrafficante più ricco e famoso della storia, il «re della cocaina» Pablo Escobar. Oggi, però, Medellìn è una città in continua evoluzione, che sta conoscendo un periodo di grande prosperità e sviluppo di infrastrutture anche nei quartieri più marginali. Un esempio di riqualificazione urbana: i tanti, tantissimi graffiti in giro per il quartiere Comuna Trece, simbolo di una comunità che ha bisogno di riscatto e desiderio di rinascita.
4. IL VULCANO ARENAL IN COSTA RICA
A circa tre ore di autobus dalla capitale costaricense San José si trova La Fortuna, una città incantevole situata tra le colline del nord-ovest della Costa Rica, nella regione di San Carlos. La piccola cittadina è sviluppata attorno ad un bellissimo parco ricco di giardini fioriti ed una grande chiesa, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato del Vulcano Arenal. Il vulcano è la principale attrazione turistica e la sua ultima eruzione è avvenuta nel 1992, anche se da allora ha continuato a rilasciare lava e fumarole quasi quotidianamente. Una visita al Parco Nazionale dell’Arenal, che circonda tutta la zona del vulcano, comporta quasi obbligatoriamente anche un giro attorno allo splendido Lago Arenal, vera e propria esplosione di natura incontaminata, e un po’ di meritato relax per ricaricare le energie in uno dei tanti rinomati centri termali della zona.
5. I PANORAMI MOZZAFIATO
Se venite in Colombia, non potete andar via senza aver scattato una fotoricordo alla mastodontica Piedra del Peñol, una delle attrazioni più importanti del Paese che sorge vicino al villaggio di Guatapé, a sole 2 ore di autobus da Medellìn.
El Peñol è una roccia monolitica di granito alta 200 m che si trova ad una delle estremità dell’Embalse, una serie infinita di laghi che si stringono e si allargano a seconda dello spazio che trovano. Pensate che questa roccia granitica ha resistito a intemperie ed erosioni e pesa ben 66 milioni di tonnellate! Vi consigliamo quindi di munirvi di scarpe comode, zaino in spalla, e affrontare la vertiginosa salita a zig zag per ammirare il panorama da mozzafiato che troverete una volta raggiunta la vetta.
Una volta ritornati a valle, poi, rimarrete rapiti dalla bellezza della piccola cittadina di Guatapé e dalle sue peculiari casette, con le loro facciate decorate con curiosi dipinti raffiguranti persone, animali e momenti di vita quotidiana.
6. L’ATMOSFERA DEL BARRIO SAN DIEGO – COLOMBIA
Altra tappa da aggiungere al vostro itinerario: Cartagena de Indias.
Qui sarete accolti da mille colori, case coloniali, balconi fioriti, piccole boutique e ristorantini che animano il centro storico della città, patrimonio dell’UNESCO. Insomma, l’atmosfera del Barrio di San Diego è davvero tutta da scoprire e assaporare con calma. All’interno delle mura coloniali si respirano appieno quegli anni di storia in cui Cartagena era considerata uno dei porti più importanti delle Americhe grazie alla sua posizione strategica in una baia contornata di isole e lagune: da qui partivano una volta tutte le ricchezze provenienti dalle colonie spagnole e dirette nel Vecchio Continente.
7. LA RACCOLTA DEGLI ANANAS
Se siete in vacanza in Costa Rica, allora è una buona occasione per visitare le piantagioni di ananas! La Costa Rica, infatti, è un Paese ad alta vocazione per la coltivazione di questi frutti; esso, infatti, è caratterizzato da un ambiente climatico e produttivo molto adatto alla produzione di ananas di alta qualità, dalla polpa dolce e succosa. Il cantone di San Carlos, in particolare, è la regione più famosa in cui fare un tour ed è caratterizzata da terreni argillosi e temperature molto stabili. Qui vivrete un’esperienza a 360° insieme ai numerosi lavoratori di queste terre, che vi accompagneranno alla scoperta delle diverse tecniche di semina, raccolta e selezione degli ananas. Imparerete, ad esempio, che ogni pianta produce solamente un frutto ogni 12-13 mesi, o potrete vedere con i vostri occhi che il ciuffo di foglie coriacee degli ananas può raggiungere persino 1 metro di altezza!
8. LE SALINE DI GALERAZAMBA
Questo è uno di quei posti che non troverete mai sulle guide turistiche. Le Saline di Galerazamba, conosciute dalle persone locali come “Mar Rosa”, si trovano a circa 40 km a nord di Cartagena, in Colombia, e sono un vero e proprio spettacolo della natura. Se programmerete una visita in queste saline, capirete ben presto il perché. Qui le acque si dipingono di un intenso color rosa grazie alla proliferazione dell’artemisia ed un elevatissimo numero di artemie, piccoli crostacei d’acqua salata anch’essi rossi, che donano alla riserva salina questa peculiarità cromatica ed un paesaggio fiabesco che è impossibile da non immortalare in una foto ricordo.
A completare la visita, i bagni di fango termali nel famoso vulcano di fango di Cartagena, El Totumo, e la visita a un museo dedicato a una donna indigena leggendaria, l’India Catalina.
9. LA FRUTTA DELIZIOSA
In Colombia e in Costa Rica la frutta è come il pane. Banane, ananas, avocado…sono i profumi e i colori che accompagnano ogni giornata. Perché qui la frutta è così buona? Tra la Cordigliera delle Ande e l’Oceano Pacifico si sviluppa un microclima ideale che stimola la produzione di frutta d’eccellenza: qui l’esposizione al sole e la quantità di pioggia conferiscono ad ogni frutto peculiari e pregiate proprietà organolettiche.
10. I TRAMONTI INDIMENTICABILI
Esiste qualcosa di più romantico di un tramonto? Vi proponiamo una top 3 dove poter cogliere panorami da favola immersi in una particolare magica luce:
• tramonto sulle piantagioni di banane e di caffè in Colombia;
• tramonto con la silouette del Vulcano Arenal in Costa Rica;
• tramonto sul mare a Cartagena de Indias in Colombia.

Articolo creato in collaborazione con Gabriele Chiaberto – Responsabile Prodotti a marchio Battaglio – che si è occupato di effettuare sopralluoghi presso i nostri fornitori.