Insalate gourmet Connubi insoliti per insalate miste colorate e gustose
Anche se l’estate volge al termine, perché rinunciare alle buone abitudini di stagione? Consumare più frutta è una regola di benessere fondamentale per restare in forma, sfoggiare una pelle più luminosa, elastica e idratata, aumentare la concentrazione, contrastare stress, stanchezza e malumore. Vitamine e minerali, infatti, sono indispensabili al corretto funzionamento dell’organismo e la frutta esotica ne è davvero ricca: basta assumerne una porzione per sentirsi subito ricaricati, più forti e pieni di energia. Per questo è un vero peccato relegarla solo alla merenda o al fine pasto! Per le sue caratteristiche nutrizionali, infatti, si abbina perfettamente sia alle verdure che alle proteine come pesce e formaggi, permettendo di creare insalate nutrienti e golose. Pronti a sorprendere i vostri ospiti con un’esplosione di gusto e colore?
Insalata di mango e mozzarella di bufala
Preparazione
Affettate un cespo di radicchio, qualche carota e una manciata di ravanelli; aggiungete la polpa di un mango tagliato a dadini. Lasciate sgocciolare la mozzarella di bufala per una ventina di minuti, quindi tagliatela grossolanamente a pezzi. Nel frattempo, preparate un’emulsione agrodolce mescolando olio extravergine d’oliva, aceto di mele, acqua, un pizzico di sale e prezzemolo, un peperoncino verde dolce affettato finemente. Su un piatto da portata disponete l’insalata di frutta e verdura, aggiungete la mozzarella e cospargete con la salsina. Noterete che il sapore delicato del mango, con un retrogusto intenso, contrasta piacevolmente con la parte grassa della mozzarella di bufala e crea un connubio felice. Se amate i sapori dolci, potete sempre aggiungere un dattero a dadini.
Per conoscere tutte le proprietà del mango consultate Tropicalpedia a cura della dott.ssa Acquaviva. Scoprirete, ad esempio, che il mango è un frutto molto ricco d’acqua, minerali – come potassio, calcio e fosforo – e vitamine, prime tra tutte la vitamina A e la vitamina K.
Insalata di avocado, kiwi e gamberi
Preparazione
Tagliate l’avocado e il kiwi a dadini e tagliuzzate grossolanamente un cespo di insalata iceberg. Preparate una vinaigrette con olio, succo d’arancia, un pizzico di sale e pepe bianco. Fate scottare per qualche minuto i gamberi sgusciati in acqua bollente salata e poi immergeteli qualche secondo nell’acqua ghiacciata. Disponete nei piatti l’insalata insieme alla frutta a dadini e adagiate sopra i gamberi. Cospargete con l’emulsione preparata e portate in tavola.
Il sapore pieno e deciso dei gamberi, ricchi di proteine e di grassi insaturi, come l’Omega 3, si sposa perfettamente alla consistenza dolce e burrosa dell’avocado e alle note fresche e acidule del kiwi. Un mix vincente anche per gli elevati valori nutrizionali: l’avocado, infatti, è un concentrato di fibre, acidi grassi e vitamine B5 e B6 D, E, K.
Per saperne di più sull’avocado clicca su Avocadopedia a cura della dott.ssa Acquaviva.
Insalata di papaya e pesce spada affumicato
Preparazione
Affettate la papaya, lavate e asciugate una manciata abbondante di songino e preparate una vinaigrette con olio, succo di mandarino e un pizzico di pepe bianco. Posizionate il songino in un piatto, disponete su un lato alcune fette di papaya ed infine due filetti di pesce spada; cospargete con la salsina e terminate con qualche scaglietta di sale Maldon. Per un piatto ancora più ricco potete aggiungere anche la polpa di un frutto della passione: darà un retrogusto acidulo che ben si sposa con l’affumicatura del pesce, oltre a fornire fibre, proteine, potassio e magnesio. La papaya, invece, grazie alla sua polpa succosa e delicata, permette di amalgamare tutti i sapori. Tra i frutti tropicali con il maggiore quantitativo di vitamina C, è anche ricca di acqua, sostanze antiossidanti e minerali come ferro, potassio, rame e magnesio.
Per saperne di più sulla papaya Tropicalpedia a cura della dott.ssa Acquaviva.