Ho la pancia gonfia! Dieta e consigli per ridurre il gonfiore addominale

pancia-gonfia

Pancia gonfia, meteorismo, stipsi o diarrea oppure alternanza di questi sintomi, sono i principali sintomi che caratterizzano la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS), che lamentano tanti pazienti che incontro in ambulatorio.
Una dieta adeguata può essere efficace nel migliorare i sintomi.

La dieta

I ricercatori della Monash University australiana hanno dimostrato che gli alimenti FODMAP incidono sui sintomi di Sindrome del Colon irritabile e quindi del gonfiore addominale.
Ma quali sono gli alimenti FODMAP? Si tratta di cibi contenenti saccaridi fermentabili e polioli: lattosio, fruttosio, fruttani (catene di fruttosio contenuto in molti alimenti come farina, cipolla, aglio), galattani (nel legumi come fagioli e ceci), polioli (contenuti in alcuni frutti, verdure, dolcificanti, gomme da masticare).

Frutta, verdura e legumi da preferire o da limitare

Nessun gruppo alimentare va escluso ma è bene imparare a fare le scelte giuste, ecco alcuni esempi.
Tra la frutta, quella esotica è particolarmente indicata: ananas, banana, kiwi, papaya, ma anche frutti di bosco, melone e limone. Si devono invece limitare albicocche, pesche, mele, ciliegie, mela e anguria, datteri e altra frutta disidratata.
Tra i vegetali da favorire: carote, cetrioli, melanzane, fagiolini, spinaci, zucca, zucchine. Al contrario sono poco tollerati: foglie di carciofi, gambi degli asparagi, il gruppo dei cavoli, cipolla, aglio e spezie. usare liberamente le erbe aromatiche, che hanno azione carminativa.
I legumi sono da consumare con attenzione, scartando la buccia che può dare fermentazione. Meglio tollerati sono i legumi decorticati.
La dieta FODMAP, può essere fornita su diagnosi medica da un dietista nutrizionista accreditato.

5 consigli per ridurre il gonfiore addominale

  1. Regolarità nei pasti e nel ritmo di sonno-veglia: per una buona digestione si deve evitare di saltare i pasti, di rimanere molte ore senza mangiare o di farlo a tarda notte.
  2. A tavola consumare i pasti lentamente, seduti, masticando accuratamente, evitando di consumare il cibo in uno stato di tensione o in modo vorace e frettoloso. Ciò permetterà di non ingerire aria e una più rapida digestione enzimatica, riducendo la fermentazione intestinale e la formazione di gas.
  3. Idratarsi, ma nel modo giusto. Non vi è divieto di bere al pasto, l’acqua naturale (non frizzante) va assunta in base alla tollerabilità individuale a pasto e lontano dal pasto. Consumare acqua e tisane senza zucchero, evitando bibite gassate e zuccherate. Molto importante la temperatura: se è troppo alta o troppo bassa può provocare irritazione, in particolare nell’intestino infiammato.
  4. Controllo dello stress, dedicandosi ogni giorno un po’ di tempo per rilassarsi e svolgere attività piacevoli;
  5. Attività fisica: se moderata ha dimostrato ridurre i sintomi di IBS e ridurre gas intestinale, il gonfiore e alleviare la costipazione. Sono particolarmente indicate le attività che coinvolgono i muscoli dell’addome, come yoga e pilates. L’eccessivo sforzo fisico diventa invece causa di stress cronico in grado di peggiorare il quadro sintomatologico.

 

Articolo creato in collaborazione con la dott.ssa Annamaria Acquaviva – dietista, nutrizionista – impegnata in progetti di prevenzione dell’obesità infantile, svolge regolarmente conferenze, e interventi in periodici e reti televisive (Raiuno, Rete4, Raitre) come divulgatrice su temi di nutrizione.

Potrebbero piacerti

sfondo di legno marrone con mandarini e decorazioni natalizie

Christmas Time? Tre tradizioni natalizie legate alla frutta esotica

In occasione delle feste ogni famiglia ha le sue tradizioni, ma alcune sono adottate praticamente da tutti: l’apertura dei regali alla mezzanotte della vigilia di Natale, il cotechino con le lenticchie il 31 dicembre, l’arrivo della Befana ogni anno, il 6 gennaio. Noi di Battaglio oggi vi guideremo alla scoperta di tre delle più famose tradizioni natalizie legate alla nostra amata frutta esotica. Pronti?
sorbetti al mango con foglia larga e ghiaccio su tavolo scuro

Homemade? È più buono!

Quante volte in un’improvvisa voglia di dolce hai desiderato avere del gelato o del sorbetto in freezer? Oggi ti insegneremo tre ricette veloci, fresche e nutrienti, perfette per una merenda al volo o per stupire gli ospiti al termine di una cena in terrazza.
Tintarella estiva perfetta

Frutta esotica per un’abbronzatura perfetta

L’estate è la stagione dei sapori, degli amori, ma anche dei colori! Sapevi che la frutta esotica è una perfetta alleata della tua pelle durante la stagione calda? Ecco i frutti ideali da mangiare - e non solo! - per favorire una tintarella duratura.