Pets & fruits 5 frutti che il tuo cane adorerà
Chi ha un cane in famiglia sa perfettamente che non deve mangiare dolci e zuccheri perché possono rivelarsi molto dannosi per la sua salute e determinare patologie anche gravi, tra cui diabete, obesità e cardiopatie, che possono peggiorare la qualità della vita e ridurla. La frutta, in tal senso, è praticamente assente nella dieta che avrebbero in natura: essendo animali carnivori, i cani, infatti, hanno bisogno principalmente di proteine cui si aggiungono verdure e carboidrati.
Ci sono, tuttavia, alcune varietà di frutta che i nostri amici a quattro zampe possono consumare tranquillamente, in quantità moderate, poiché non hanno particolari controindicazioni e, anzi, possono avere benefici effetti. Basta fare attenzione a togliere sempre la buccia, i semi e i piccioli che, se ingeriti, possono causare vomito, diarrea o rivelarsi addirittura tossici.
Ovviamente, prima di inserire un alimento nuovo nella dieta del tuo cane, consulta sempre il veterinario: le esigenze nutrizionali cambiano a a seconda della razza, dell’età e dello stato di salute, senza dimenticare, tra l’altro, che ogni cane ha i suoi gusti e le sue intolleranze! Quindi procedi in modo graduale con piccole porzioni, per verificare se apprezza e come reagisce il suo organismo.
Ecco, quindi, i 5 frutti che possono essere consumati dai nostri amici a quattro zampe nell’ambito di un programma nutrizionale equilibrato e corretto:
- Mela
Estremamente versatile, può essere consumata sia cotta che cruda, da sola o in abbinamento alla carne e a piatti salati, purché sia ben lavata e privata dei semi e della parte centrale e tagliata a dadini o ridotta in purea. Anche se la mela fa bene ai cani e non genera allergie o fenomeni di ipersensibilità, meglio non abusarne per via degli zuccheri contenuti: può essere un extra ogni tanto, magari di sera, per rilassare e favorire il sonno. - Kiwi
Se vuoi fare un tentativo con il tuo cane, scegli un kiwi morbido e ben maturo: se non è ancora pronto per il consumo, lascialo fuori dal frigo per qualche giorno oppure mettilo in un sacchetto di carta insieme a una mela o a una banana. - Fragola
Le fragole mature sono di colore rosso vivo e si conservano in frigo per qualche giorno, se hai l’accortezza di lavarle solo al momento del consumo; ricorda, inoltre, di lasciale un’ora a temperatura ambiente, così che perdano l’acqua assorbita in frigorifero e risultino più compatte e gustose, e poi tagliale a spicchi sottili. - Melone
Come per le altre varietà di frutta, rimuovi sempre la buccia e tutti i semi e taglialo a pezzetti prima di darlo al tuo amico a quattro zampe. - Pera
Meglio consumarla lontano dai pasti per evitare che rallenti la digestione, tagliata a pezzetti o ridotta in purea ma sempre senza buccia, semi, torsolo o picciolo. - Banana
Di solito la banana piace molto agli amici a quattro zampe ma, in alcuni casi, può risultare indigesta o produrre degli scompensi intestinali, quindi all’inizio è bene calibrare le quantità (anche in relazione al peso) e cominciare a introdurre l’alimento poco per volta, in modo da tenere sotto controllo la reazione dell’organismo.
Per prenderti cura al meglio del tuo cane è bene ricordare anche che ci sono alimenti da evitare in quanto pericolosi e nocivi per la salute del cane.
5 alimenti proibiti per i cani
- Vino, birra e bevande alcooliche in generale;
- Noccioli della frutta;
- Caffè, cacao e cioccolato;
- Funghi;
- Uva.