Crema di pere e zenzero Una ricetta veloce per dare un twist ai tuoi piatti

crema di pere e zenzero

Nei pomeriggi piovosi d’autunno, quando le temperature si abbassano e con esse anche l’umore sembra andare in picchiata libera, non c’è niente di meglio che recuperare l’ispirazione e il sorriso dedicandosi alla preparazione di dolci e manicaretti vari. Sì, hai letto bene, cucinare favorisce creatività e buonumore, infonde calma e benessere e riduce anche lo stress accumulato al lavoro, oltre a migliorare il feeling, la fiducia e la complicità con il partner se decidete di cucinare insieme. Se non sei un asso ai fornelli, il consiglio è cominciare con ricette semplici e veloci, che non richiedano grandi competenze tecniche ma diano soddisfazione in termini di gusto e di riuscita, come questa crema di pere e zenzero facilissima e gustosa. Ecco come prepararla!

Procedimento

In una pentola antiaderente porta a bollore, a fuoco moderato:

  • 500 grammi di pere sbucciate e tagliate a dadini,
  • 70 grammi di zucchero di canna,
  • 1 o 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
  • il succo di un limone

mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che bruci e controllarne la consistenza.
Per avere una purea omogenea dovrebbero bastare 30/40 minuti; se rimane qualche pezzetto di frutta, basta usare il mixer a immersione per rendere il composto uniforme, anche se non è fondamentale: qualche piccolo segno di imperfezione, infatti, testimonia l’artigianalità della preparazione.

Carta d’identità dello zenzero

gallery_zenzero

Originario dell’India e della Malesia, lo zenzero (o ginger) è una pianta erbacea perenne con un fusto sotterraneo costituito da un rizoma che erroneamente chiamiamo radice, ricco di olio essenziale, gingerolo, resine e mucillagini che ne determinano il profumo intenso e il gusto pungente e piccante. È coltivato in prevalenza nei paesi tropicali, che grazie al clima umido e caldo consentono alla spezia di sviluppare al meglio le proprie caratteristiche distintive; quello Battaglio è coltivato in Brasile, Cina e Perù nel rispetto dei rigorosi standard imposti dall’Azienda.

Puoi conservare lo zenzero nel frigorifero, avvolto in un foglio di carta da cucina o in un sacchetto di carta; per periodi più lunghi, invece, meglio tagliarlo in piccoli pezzi e congelarlo, così che non perda le sue proprietà. Oppure puoi provare a essiccarlo nel forno, a bassa temperatura, affinché perda tutta l’acqua, poi ti basterà ridurlo in polvere nel mixer e trasferirlo in un barattolino di vetro.

Mix and match

Spezia versatile e facile da reperire tutto l’anno, lo zenzero si sposa perfettamente con carne, pesce e formaggi, oltre che col cioccolato, e può essere utilizzato sia fresco che cotto nella preparazione di antipasti, secondi piatti e dessert, senza dimenticare infusi e tisane rinfrescanti, dalle proprietà digestive e depurative. Ecco, quindi, tre idee per servire la crema di pere e zenzero che hai appena preparato:

  • Per una cena gourmet, come condimento ricercato per un arrosto di vitello o maiale cotto a lungo con un po’ di brodo e servito con patate e carote stufate: se vuoi esaltarne il sapore, decora con un po’ di zenzero fresco grattugiato al momento.
  • Per un brunch all’italiana, come accompagnamento a muffin caldi al cioccolato, brownies, pane tostato con feta o ricotta di pecora, purché servita tiepida o a temperatura ambiente.
  • Per un aperitivo tra amici, con un tagliere di formaggi semi stagionati ed erborinati -dal pecorino di fossa al Parmigiano Reggiano con 40/50 mesi di stagionatura, al gorgonzola, alla ricotta di pecora- di cui contrasta la leggera piccantezza!

E ancora…

Se vuoi gustare lo zenzero in modo insolito prova la deliziosa bundt cake allo zenzero, cannella e cioccolato bianco di Luca Perego.

Bundt cake allo zenzero cannella cioccolato bianco

Potrebbero piacerti

lenzuolo bianco su cui poggiato telefono e piatto contenente avocado toast

Avocado Passion? Trai ispirazione dalle celebrity!

Cos’hanno in comune Kourtney Kardashian, Gwyneth Paltrow e Jennifer Aniston? Hanno una fama senza precedenti e fame di… avocado! Sì perché queste tre celebrity non solo sono guru di stile e tendenze ma anche di ricette salutari a base del nostro meraviglioso frutto esotico.
Insalata tropicale estiva

Un’estate da gustare

Quando la stagione inizia a scaldarsi, tutti sentiamo il bisogno di prendere le distanze dai fornelli per preparare piatti freschi e leggeri. Ma perché concedersi la “solita insalata” se puoi darle un twist di gusto? Ecco 4 deliziose alternative per dare il taglio giusto alla tua estate.
Drink tropicale con frutta

Happy hour, healthy cocktail

Freschi, colorati, originali: per dare al tuo aperitivo un tocco tropicale, ecco alcuni cocktail analcolici a base di frutta esotica, semplici da preparare e buonissimi da assaporare dopo una lunga giornata di lavoro. Alla salute, per davvero!