Datteri ripieni light Un antipasto semplice e gustoso per le feste
Sono tra i frutti più amati e consumati durante le festività invernali ma allo stesso tempo sono anche estremamente calorici e golosi. Sì, stiamo parlando proprio dei datteri, saporite squisitezze mediorientali e tentazioni di grandi e piccini. Unico tasto dolente? Dopo le scorpacciate invernali i sensi di colpa arrivano a farsi sentire poiché così tanta bontà equivale anche a una medesima dose di energia, circa 277 kcal per 100 g. In un periodo festivo come quello natalizio non è certo il momento di privarsi delle gioie della tavola, men che meno di una delle ricette preferite dagli appassionati di questo frutto: i datteri ripieni. Scopri la nostra alternativa light di questa ricetta semplice e deliziosa, perfetta come antipasto e, a seconda dei gusti, anche come dolce!
DATTERI RIPIENI LIGHT
Difficoltà: facile
Dosi per: 5 persone
Preparazione: 15 minuti
Ingredienti
- 1 pizzico di cannella;
- 200 g di datteri (ca. 10 pezzi grandi);
- 20 g di sciroppo di agave o di miele;
- 15 gherigli di noci;
- 100 g di ricotta fresca (la ricetta originale prevede di farcire i datteri con il mascarpone o con il gorgonzola mentre qui proponiamo la versione più leggera con la ricotta. Sempre per ottenere una versione light è possibile utilizzare anche la robiola o un altro formaggio spalmabile, meglio se a ridotto apporto di grassi);
- 1 pizzico di zenzero;
Procedimento
Per iniziare incidi ogni dattero con la punta di un coltello per rimuovere il nocciolo. Apri i datteri, avendo però cura di lasciar unito un lato.
Procedi quindi con la preparazione della crema per la farcitura: in una ciotola mescola la ricotta con il miele. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo aromatizzalo con un pizzico di zenzero e cannella.
Riempi una sac à poche con la crema preparata e farcisci i datteri (se non possiedi una sac à poche puoi realizzarla velocemente in casa prendendo un pezzo di carta da forno, arrotolalo in modo da formare un cono e fai un buco in punta con le forbici. Ferma poi le estremità del cono con un pezzettino di scotch per evitare che si apra mentre decori il dessert con la crema).
Inserisci un gheriglio di noce nella crema di ogni dattero e lascia raffreddare per bene in frigo per almeno un’ora.
I datteri ripieni si prestano in egual modo sia all’apertura sia alla chiusura del pasto, a seconda delle preferenze. Sostituendo i classici formaggi ipercalorici come il mascarpone ed il gorgonzola con semplice ricotta abbiamo drasticamente ridotto le calorie e il risultato di sfiziosità e gusto è garantito!
I datteri: un mix di energia e dolcezza
Reperibili tutto l’anno ma particolarmente consumati durante il periodo invernale, i datteri possiedono delle straordinarie proprietà nutrizionali e possono davvero essere considerati un superfood.
Si tratta, infatti, di un frutto che combina al suo interno un insieme di caratteristiche benefiche e energetiche e per questo è da sempre presente nella dieta delle popolazioni del Medio Oriente (basti pensare che è uno dei frutti più antichi del mondo, risalente al 6000 a.C. circa!).
Scopriamo assieme, allora, le ricche proprietà che offrono i datteri, mentre per tutti i valori calcolati sulle esatte quantità rimandiamo alla tabella nutrizionale, di facile consultazione:
- sono fonte di potassio, essenziale per il normale funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare;
- sono ricchi di fibre e carboidrati, a seconda della varietà contengono infatti tra il 44% e l’80% di zuccheri semplici, convertiti in glucosio da utilizzare come energia per le cellule e per questo motivo sono un frutto particolarmente apprezzato dagli sportivi in quanto garantisce energia immediatamente disponibile e di graduale assimilazione durante l’esercizio fisico;
- non contengono colesterolo e presentano una scarsa quantità di grassi;
- sono fonte di magnesio che contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento;
- conquistano la prime posizioni fra i frutti tropicali per il buon quantitativo di zinco, calcio e di diverse tipologie di vitamine: Vitamina B3 (10% rda) per il mantenimento della pelle sana, Vitamina A e Vitamina B6;
- presentano polifenoli (spiccano luteolina, quercetina e apigenina) che conferiscono loro importanti proprietà antiossidanti per le cellule;
Insomma, i datteri sono vere e proprie pillole benefiche per il nostro organismo, ottimi per accompagnare pranzi e cenoni in famiglia durante le feste!
E per Capodanno…
Per gustare i datteri in un modo sano e squisito puoi continuare a seguire ricette light come questa, in cui alcuni degli ingredienti solitamente utilizzati sono eliminati o sostituiti per diminuire l’apporto calorico finale, già consistente vista la presenza dei datteri stessi.
Puoi utilizzarli per preparare ottime torte per la colazione, come la ciambella albicocca e datteri senza zucchero, torta rustica e intensa dall’ottimo gusto aromatico, o la torta alle noci e datteri light. Se invece vuoi usare i datteri per preparare soluzioni di accompagnamento ad altre ricette ti consigliamo il caramello di datteri senza zucchero, una crema spalmabile e versatile da abbinare con pancake, brownies o anche semplicemente da utilizzare per addolcire il latte in sostituzione al miele.
I datteri possono essere impiegati anche come espediente semplice e veloce per risolvere in modo salutare uno spuntino: rimuovi il nocciolo dai datteri, sostituiscilo con una mandorla ed ecco ottenuto uno spezzafame perfetto!
Come se non bastasse, per i più superstiziosi i datteri portano addirittura fortuna: in alcune regioni d’Italia, infatti, allo scadere della mezzanotte di Capodanno si usa mangiarli conservando i noccioli come portafortuna!