Yoga per corpo e mente Rimedi contro stress e ansia
Il benessere fisico ed emotivo derivante dalla disciplina orientale antichissima dello yoga è ormai noto anche in Occidente da numerosi anni. Diffusosi come disciplina in grado di fornire una valvola di sfogo alla quotidiana routine frenetica, lo yoga continua oggi ad essere praticato da tutti coloro che desiderano prendere coscienza al 100% del proprio corpo. Respirazione e movimenti sono la chiave per aprire i propri orizzonti ed essere trasportati in un luogo di pace e benessere. Le origini dello yoga risalgono a circa 5 mila anni fa in India, dove furono ritrovate le prime raffigurazioni di alcune delle posizioni incise su tavolette dell’epoca; con il tempo la filosofia è cresciuta e si è evoluta, adattandosi e modellandosi alle nostre abitudini contemporanee, fino ad arrivare ai giorni nostri.
PIÚ YOGA, MENO STRESS
Lo yoga è un vero e proprio mix di sportività e meditazione, un concentrato di azioni benefiche che si tramandano da secoli e che hanno come unico obiettivo la nostra salute quotidiana a 360°. Gli stili da seguire sono diversi e possono essere scelti in base al proprio desiderio di qualcosa di maggiormente fisico (in questo caso scegliendo l’Ashtanga) oppure qualcosa di più riflessivo e sostenuto (come ad esempio il Vinyasa). Qualsiasi scegliate una cosa è certa: i benefici non tarderanno ad arrivare. A testimoniarlo sono perfino studi scientifici, secondo i quali lo yoga combatte il mal di schiena, migliora la postura e aiuta a tenere a bada ansia e stress. Secondo alcune ricerche presentate dall’American Psychological Association lo yoga, grazie alla sopracitata combinazione di esercizio fisico e sportivo, sarebbe un valido alleato nell’alleviare i sintomi depressivi, classificandosi come terapia complementare a quelle tradizionali.
I FRUTTI ADATTI PER CHI PRATICA YOGA
Prima dello yoga
Mangiare prima di praticare posture yoga è possibile e consigliato anche se è importante farlo diverse ore prima di esercitarsi poiché il corpo ha bisogno di tempo per la digestione. Vediamo quali sono i frutti maggiormente indicati da consumare prima dell’allenamento:
- Avocado – l’avocado è un frutto estremamente nutriente e l’apporto nutritivo è assai variegato. Anche la percentuale di grassi, all’apparenza abbastanza alta, in realtà non deve spaventare perché si tratta prevalentemente dei cosiddetti “grassi buoni”, come il linoleico e gli Omega 3. Presenta una buona quantità di potassio e magnesio che consentono il corretto funzionamento dei muscoli e delle cellule del corpo umano. Non da ultimo, gli avocado sono facili da digerire e allo stesso tempo forniscono una buona ricarica di energia duratura!
- Banane – disponibili tutto l’anno, le banane sono ricche di potassio (350 g/100 g di frutto) e di sostanze nutritive. Il potassio aiuta il normale funzionamento del sistema nervoso e supporta il normale funzionamento dei muscoli, nonché la normale pressione sanguigna. La banana è anche un frutto ricco di piridossina, o vitamina B6, (0,367 mg, corrispondente al 28% di rda), che contribuisce al normale metabolismo energetico e aiuta a ridurre la sensazione di stanchezza e di affaticamento. Insomma, lo spuntino ideale prima dell’allenamento!
- Zenzero – fresco o in polvere, lo zenzero funge da perfetto alleato prima dello yoga grazie alle sue proprietà digestive e decongestionanti, utili in caso di sensazioni di appesantimento poco prima della pratica fisica.
Dopo lo yoga
- Succhi di frutta fresca – dopo una lezione di yoga per rinfrescarsi e reidratarsi a dovere non c’è migliore scelta di un bel bicchiere di succo di frutta fresca per ottenere i benefici di più proprietà nutritive. Per un gusto migliore, immergere qualche cubetto di ghiaccio nel bicchiere prima di bere.
- Acqua – idratarsi bevendo tanta acqua è sempre la scelta migliore in qualsiasi situazione, soprattutto dopo aver fatto attività fisica. Benefica ed energizzante, l’acqua ci consente di recuperare i sali minerali persi durante la sudorazione. È quindi importante bere prima, durante e dopo lo yoga.