Ananas e mango per mantenersi idratati Ricchi di sali minerali per l’allenamento
L’allenamento fisico, che sia finalizzato a una competizione o semplicemente a livello amatoriale, necessita sempre di una preparazione adeguata, soprattutto se riguarda uno sport dove bisogna migliorare di volta in volta la propria resistenza come nel caso della corsa. Ma dove fare la differenza?
Un aspetto trascurato da molti è la reidratazione, ovvero il procedimento mediante cui ripristiniamo il patrimonio idrico perso attraverso la sudorazione. Tuttavia per poter comprendere meglio la sua importanza durante lo sport approfondiamo i bisogni del nostro organismo e scopriamo quanto e come l’assunzione di frutti come ananas e mango aiutano una buona resa della performance.
IDRATAZIONE PRIMA, DURANTE E DOPO L’ALLENAMENTO FISICO
Quando si fa sport si è particolarmente a rischio di perdita di liquidi a causa della maggiore quantità di sudore persa durante l’attività sportiva: statisticamente, si rapporta il bisogno a 1 ml di acqua per ogni caloria di dispendio energetico. Per contrastare questa perdita è perciò doveroso organizzare momenti prima, durante e dopo l’allenamento durante i quali idratarsi, assumendo alimenti contenenti proprietà benefiche. Questo deve iniziare spesso prima dell’esercizio per garantire uno stato di idratazione ideale nel momento della corsa. Attenzione però: non assumere grandi quantitativi di acqua nei 45-60 minuti precedenti allo sforzo perché potrebbe stimolare la diuresi e ciò non è indicato nel caso di allenamenti di resistenza. Anche durante l’esercizio stesso bisogna bere in maniera commisurata, tenendo conto di caratteristiche fisiche, ambientali e di vestiario.
ANANAS E MANGO, I FRUTTI IDEALI PER IDRATARSI
Cosa assumere però, in aggiunta all’acqua, per poter ottenere il giusto mix di carica energetica e benessere per il tuo fisico? In questo caso, optare per cibi maggiormente indicati per le loro proprietà che aiutano l’idratazione, come ananas e mango, è di certo la scelta giusta. Questi due frutti possiedono infatti tutte le carte in regola per diventare una bevanda o spuntino perfetto per uno sportivo, vediamole punto per punto.
- Sapore dolce e gradevole – Innanzitutto la giusta scelta deve avere un sapore gradevole e piacevole al gusto. Nessun problema con l’ananas e il mango: entrambi dolci e succosi creeranno il perfetto binomio per il tuo frullato o break prima o durante l’allenamento.
- Assorbibili per l’intestino – I cibi che decidiamo di mangiare per prepararci alla corsa devono essere facilmente assorbibili ma senza causare problemi gastrointestinali, aiutando l’ottimizzazione della performance. L’ananas in questo è fenomenale poiché la sua molecola chiave è la bromelina, un insieme di enzimi proteolitici, che favoriscono blandamente la digestione. Non solo: il valore della bromelina è stato dimostrato largamente in diversi processi biologici come quello antinfiammatorio, conferendo contemporaneamente sollievo a muscoli e articolazioni durante l’attività sportiva.
- Alta percentuale di acqua – Per essere dissetanti anche la quantità di acqua è importante: l’ananas è costituita addirittura per l’86% da acqua e questo la rende perfetta per reidratare l’organismo.
- Energetici – Sia mango che ananas sono una vera e propria “bomba” di energia. L’ananas è un “integratore” naturale adeguato sia prima che dopo l’attività sportiva: 100g di frutto forniscono 10 g di zuccheri semplici da poter utilizzare subito e avere energia immediata. Il mango apporta 60 Kcal/100 g di polpa con un buon contenuto di fibre e zuccheri semplici, i quali costituiscono il 14 % del suo peso. È anche una buona fonte di folati, che contribuiscono alla normale sintesi degli amminoacidi, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
- Ricchi di vitamine – Per aiutarti prima dello sforzo fisico l’apporto vitaminico è fondamentale. L’ananas è un’importante fonte di vitamina C (47,8 mg/100 g), vitamina E, beta-carotene e sali minerali, come potassio, calcio e magnesio.
Presenta Tiamina o vitamina B1 (100 g di polpa fornisce il 6,6% della dose giornaliera raccomandata) che contribuisce al normale metabolismo energetico. Il mango è invece ricco di Vitamina A, necessaria per la normale funzione del metabolismo, Vitamina K e tra i minerali contenuti spiccano Potassio, Calcio e Fosforo.