Lo zenzero del Perù Un viaggio che parte dal Sud America per arrivare dritto alla nostra tavola

campi di zenzero battaglio

Lo zenzero, conosciuto anche con il nome inglese Ginger, è una pianta erbacea perenne con un fusto sotterraneo con funzione di riserva di nutrienti noto come rizoma – spesso chiamato erroneamente radice. Il rizoma è ricco di olio essenziale, gingerina (da cui deriva il suo nome appunto), zingerone (resposabile della piccantezza), resine e mucillagini.

LE ORIGINI

Lo zenzero vanta secoli e secoli di storia e affonda le sue radici in Asia, in particolare in India e in Malesia, dove veniva coltivato già 5000 anni fa e impiegato come spezia o rimedio curativo. Si pensa che l’arrivo nel nostro continente sia opera di Alessandro Magno e che si sia poi diffuso dall’Antica Grecia a tutto l’Impero Romano, arrivando grazie agli Arabi fino all’Africa. Lo zenzero, infatti, diventa la spezia più commercializzata nel periodo che va dal XIII e il XIV secolo, conquistando l’Oriente e il Mediterraneo proprio grazie alle sue proprietà sorprendenti.

zenzero battaglio

FATTORI CLIMATICI

Lo zenzero trova il suo ambiente perfetto nei paesi tropicali con temperature elevate e un alto tasso di umidità come il Perù, da cui noi di Battaglio importiamo il nostro zenzero Gold confezionato.

Sebbene il principale paese produttore di zenzero rimanga la Cina, negli ultimi anni si è registrata una crescita nella produzione peruviana dove la coltivazione è principalmente biologica (c.a. 95%) e grazie alla quale ci è possibile ottenere zenzero con sistemi più rispettosi per l’ambiente ma anche un prodotto più profumato e dal sapore più intenso. Inoltre, grazie alle peculiarità del territorio, che presenta quote che vanno dagli 800 ai 1200 metri e pendenze di circa il 10%, lo zenzero trova in Perù tutte le condizioni ottimali per crescere. Questa particolare conformazione permette di sfruttare l’irrigazione naturale piuttosto che quella artificiale, impedendo così ristagni idrici che potrebbero comportare patologie e di conseguenza il trattamento con prodotti di sintesi. La coltivazione peruviana sfrutta tutte le caratteristiche climatiche e territoriali per completare l’intero ciclo annuale di nove mesi, senza subire interruzioni dovute alle parentesi invernali.

METODI DI RACCOLTA E LAVORAZIONE

Come accennato, la coltivazione dello zenzero avviene in altura e quindi in condizioni ambientali difficili, che impongono una raccolta attenta e rigorosamente fatta a mano. Una volta colto, lo zenzero viene ripulito togliendo i residui di terra e trasportato a valle in vista del trasporto. Dopo un viaggio via nave di circa 3 settimane arriva in Italia presso i nostri magazzini Battaglio, dove viene controllato e confezionato per la distribuzione.

METODI DI CONSERVAZIONE

Lo zenzero ha una “shelf life” molto lunga, che gli permette di essere conservato per oltre un mese. È importante evitare il contatto con fonti di calore e prediligere ambienti freschi, più adatti alla buona conservazione. La temperatura adatta è tra i 7-8°, o eventualmente in frigorifero. Se lo zenzero inizia a germogliare – come a volte accade con le patate – significa che si sta disidratando, per cui è utile togliere manualmente le gemme una ad una.

PROPRIETÀ’ NUTRIZIONALI E BENEFICI

Con 80 calorie ogni 100 grammi, lo zenzero presenta un buon livello di vitamine, soprattutto A, B6 e C ed è ricca di sali minerali come potassio, magnesio, calcio e sodio.
Il suo potere non si riduce però solo a queste componenti, ma i composti fenolici di cui è ricco, come gingeroli, shogaoli e zingerone, svolgono una fondamentale funzione antiossidante e di protezione dai radicali liberi.
Allo zenzero sono state attribuite negli anni tantissime proprietà e altrettanti benefici. Alcune ci arrivano dalla tradizione, altre invece sono state confermate dalla scienza, come le sue proprietà lenitive e calmanti.
Ma non finisce qui! Lo zenzero può aiutare a contrastare la nausea e a combattere gli stati influenzali se utilizzato nella preparazione di tisane, ed è anche un potente analgesico e antinfiammatorio in grado di alleviare il mal di testa, ridurre le infiammazioni dello stomaco e i dolori articolari e muscolari. 

Potrebbero piacerti

mani bambine e mani mamma toccano papaya arancione aperta in due

Settembre? Tempo di FRUTTAPARTY®!

Far conoscere ai più piccoli il mondo della frutta è da 15 anni una delle nostre più grandi priorità. Ma come trasportarli con divertimento e gusto in questo mondo magico? Semplice, attraverso coloratissime attività a base di frutta!
Insalata tropicale estiva

Un’estate da gustare

Quando la stagione inizia a scaldarsi, tutti sentiamo il bisogno di prendere le distanze dai fornelli per preparare piatti freschi e leggeri. Ma perché concedersi la “solita insalata” se puoi darle un twist di gusto? Ecco 4 deliziose alternative per dare il taglio giusto alla tua estate.
Immagine tisana tazza

BRR… ci vorrebbe una tisana!

La temperatura che cala repentinamente, il sole che tramonta prima, l’entusiasmo di ritrovarsi a casa, la sera, con una coperta e una serie tv da guardare: è ufficiale, è arrivato l’autunno! Quale miglior modo per temprare il corpo se non con una rilassante bevanda calda? In questo articolo vi proponiamo due ricette per preparare delle profumate tisane a base di frutta fresca.