Avocado sì, ma quale? Alla scoperta delle varietà più pregiate
Si fa presto a dire avocado. Ma forse non tutti sanno che esistono diverse varietà di questo pregiato frutto tropicale, ognuna con caratteristiche specifiche e uniche. Hass, Fuerte, Pinkerton, Ettinger: dietro questi nomi così particolari si nascondono proprietà nutrizionali differenti, luoghi di origine a volte molto distanti fra loro, particolarità e curiosità inattese. In questo articolo vogliamo portarti alla scoperta delle diverse tipologie di avocado, in un breve viaggio fra sapori nuovi, piantagioni esotiche e alcuni consigli per le tue prossime ricette. Che ne dici, partiamo?
Hass
Il re degli avocadi. La varietà Hass è considerata all’unanimità come la migliore, sia per il gusto intenso sia per la consistenza ricca e cremosa della polpa. Ed è per questo che risulta molto versatile in cucina. Toast, insalate ma anche per guarnire piatti di mare e di terra: l’avocado Hass sa come ispirare la tua fantasia e dare un tocco di colore in più a ogni tuo piatto. Viene coltivato in molte zone del mondo: Spagna, Messico, Perù e anche in Italia.
Fuerte
L’avocado Fuerte rappresenta una delle varietà più apprezzate per la sua polpa gustosa e ricca di grassi e per la buccia liscia di colore verde scuro. È originaria del Messico, ma viene coltivata in tutto il Centro America e anche in Sicilia, nel periodo che va da novembre a febbraio. Grazie alla sua polpa cremosa e poco fibrosa, si presta a molte ricette e preparazioni, tra cui il celeberrimo guacamole.
Pinkerton
Un nome dal “sapore” regale, per una varietà che sa farsi apprezzare per il suo gusto piacevole e molto fresco. Rispetto alle altre tipologie di avocado, ha una forma leggermente più allungata e dimensioni più grandi. In cucina, poi, saprà sicuramente farti felice: è molto facile da sbucciare e la sua polpa morbida e cremosa è perfetta per preparare salse e guarnizioni da servire durante un aperitivo con le amiche.
Ettinger
Questa varietà di avocado è coltivata prevalentemente in Israele e Sud Africa da novembre ad aprile. La sua polpa evoca il clima e le atmosfere tipici dei Paesi di origine: è molto morbida, gialla ed esprime tutta l’allegria di una giornata calda illuminata dal sole. Grazie alla sua consistenza, è particolarmente indicato per la preparazione di smoothie e frullati.